Articoli e contributi
- Ci salverà una reale spiritualità cattolica
- Per fortuna c'è Don Matteo! Contro la disperazione attuale
- Quando la res origina la vox. La scientificità del linguaggio nella fenomenologia di Edith Stein: tra Tommaso e Husserl. Tentativo di confronto, in AA. VV., Il linguaggio in Edith Stein. II. Aspetti fenomenologici, Edizioni OCD, Roma 2008 pp. 9-63.
- Non senza peccatori, ma senza peccato. La santità della Chiesa in Charles Journet, «Rivista di Teologia Morale» 44 (2012) 3, n. 175, pp. 455-465.
- Charles Journet e Giacomo Biffi. Punti d’incontro di una riflessione ecclesiologica, «Rivista di Teologia Morale» 45 (2013) 1, n. 177, pp. 45-57.
- Il Credo del Popolo di Dio: Paolo VI, Charles Journet e Jacques Maritain, «Città di Vita» 67 (2012) 5, pp. 401-414.
- Efficience de l’Esprit et empreinte du Christ. La personnalité de l’Église dans l’œuvre de Charles Journet, «Nova et Vetera» 88 (2013) 2, pp. 137-153.
- Vera e continua riforma: il Mistero della Chiesa secondo Benedetto XVI, «Città di Vita» 68 (2013) 5, pp. 379-396.
- Il “mysterium iniquitatis” alla luce di Cristo Redentore. Il problema del Male nella teologia di Inos Biffi, «Rivista di Teologia Morale» 46 (2014) 3, n. 183, pp. 407-417.
- Edith Stein: un dialogo tra i maestri. Tentativo di confronto tra la fenomenologia di Husserl e la filosofia di san Tommaso, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» 106 (2014) 3, pp. 617-655.
- Ad galli cantum. L’inno “Æterne rerum conditor” di sant’Ambrogio, «Città di Vita» 69 (2014) 3-4, pp. 241-258.
- Relire Lumen Ecclesiae. La personnalité de saint Thomas d’Aquin selon Paul VI, «Nova et Vetera» 89 (2014) 4, pp. 411-427.
- Una ricerca lunga tutta la vita. L’“Umanesimo integrale” di Jacques Maritain negli scritti di Piero Viotto, «Città di Vita» 69 (2014) 6, pp. 507-528.
- Edith Stein: individuo e comunità, «Orientamenti Sociali Sardi» 20 (2015) 1, pp. 139-160.
- Veritas liberabit vos. Il rapporto tra verità e libertà in alcuni frammenti del magistero di Giovanni Paolo II, «Città di Vita» 70 (2015) 2, pp. 123-146.
- “Sacramento del Regno” ed “espansione dell’Incarnazione”. Il Mistero della natura della Chiesa in Charles Journet, «Convivium Assisiense» 16 (2015) 2, pp. 239-266.
- «Dottrina che scandalizza e che salva». Il Matrimonio indissolubile secondo Charles Journet, «Rivista di Teologia di Lugano» 21 (2016) 1, pp. 121-141.
- La santità della Chiesa. La teologia di Giacomo Biffi a confronto con l’ecclesiologia di Charles Journet, in S. PINNA - D. RISERBATO (curr.), Ubi fides ibi libertas. Scritti in onore di Giacomo Biffi, Cantagalli, Siena 2016, pp. 149-176.
- La Chiesa e il Concilio Vaticano II. Parte I, «Città di Vita» 71 (2016) 4, pp. 341-356.
- La Chiesa e il Concilio Vaticano II. Parte II, «Città di Vita» 71 (2016) 5, pp. 445-456.
- Charles Journet: una vita nascosta nella luce, «Studium» 112 (2016) 6, pp. 813-835.
- Saggio introduttivo. La figura di san Bernardo e la contemplazione della Vergine nella Commedia di Dante, in M. AROSIO, La mariologia di san Bernardo, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum - IF Press, Roma 2016, pp. 27-76.
- Il realismo critico di Jacques Maritain a confronto con Étienne Gilson, in F. RENZI (ed.), Vero e falso realismo. La tesi di Gilson a confronto con quelle di Husserl, Maritain e Carnap, «Sensus communis» 17 (2016) 2, n. 24, pp. 43-85.
- “Perché tutti siano una cosa sola”. L’unità cattolica secondo Charles Journet, «Rivista di Ascetica e Mistica» 51 (2016) 4, pp. 633-656.
- Amore e perdono nella poesia di Dante. Meditazione teologica sulla misericordia. Prima Parte, «Città di Vita»72 (2017) 1, pp. 31-48.
- Pelagus substantiae infinitum. Il nome di Dio nell’approfondimento (filosofico) di Edith Stein e (teologico) di Charles Journet, in S. PINNA - D. RISERBATO (curr.), Fenomeno & Fondamento. Ricerca dell’Assoluto. Studi in onore di Antonio Margaritti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017, pp. 367-405.
- “Maestro” e “testimone”. Jacques Maritain negli ultimi scritti (2012-2016) di Piero Viotto, «Nuova Secondaria Ricerca» 34 (2017) 7, pp. 99-115.
Recensioni
- Il pensiero moderno e contemporaneo secondo J. Maritain, «Rivista di Teologia Morale» 45 (2013) 2, n. 178, pp. 263-271.
- Il mistero nuziale. Uomo-donna. Matrimonio-Famiglia, «Rivista di Teologia Morale» 46 (2014) 3, n. 183, pp. 451-455.
- Paolo VI – Jacque Maritain. Un’amicizia intellettuale, «Rivista di Teologia Morale» 46 (2014) 4, n. 184, pp. 617-621.
- Giacomo Biffi, La multiforme sapienza di Dio. Esercizi Spirituali con Giovanni Paolo II, Siena 2014, pp. 231, «Rivista di Teologia Morale» 46 (2014) 4, n. 184, p. 649.
- Piero Viotto, La vita di Maria secondo Marie-Dominique Philippe, Studium, Roma 2013, pp. 120, «Convivium Assisiense» 16 (2014) 2, pp. 291-294.
- Davide Riserbato, Duns Scoto: fisica, metafisica e teologia. Saggi sul sacramento dell’altare e l’unione ipostatica, Casa Mariana Editrice, Frigento 2013. Un volume di pp. 229, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» 107 (2015) 3, pp. 708-710.
- Il segreto di Clairvaux: Bernardo (Inos Biffi, Jaca Book, Milano 2015, 114 p.), «Rivista di Teologia di Lugano» 20 (2015) 3, pp. 467-470.
- Vittorio Possenti, I volti dell’amore, Marietti, Genova 2015, pp. 102, «Convivium Assisiense» 17 (2015) 2, pp. 175-179.
- Piero Viotto, Il Vangelo di San Giovanni secondo Marie-Dominique Philippe, Studium, Roma 2015, pp. 136, «Convivium Assisiense» 17 (2015) 2, pp. 179-183.
- Giovanni Battista Montini-Paul VI: écrits de philosophie et de spiritualité, «Nova et Vetera» 91 (2016) 2, pp. 207-211.
- Verità e bellezza in Jacques Maritain, a cura di Giovanni Botta ed Eleonora Mauri, Studium, Roma 2016, pp. 336, «La Civiltà Cattolica» 167 (10 dicembre 2016), pp. 508-509.