Dal bullismo un esame di coscienza per tutti
La cronaca recente ci ha abituati al ritorno di una parola, che vorremmo non dover utilizzare mai: bullismo. Il termine sta a indicare i comportamenti verbali, fisici e psicologici di sopraffazione. Si tratta di comportamenti reiterati nel tempo, che un individuo o un gruppo di individui mettono in atto a danno di persone più deboli: proprio così il bullismo è segno e prodotto di una triplice forma di fragilità. La prima è quella della vittima e può collegarsi a caratteristiche personali, sociali o culturali, per le quali il protagonista dell’atto di sopraffazione si sente più forte del suo bersaglio, libero di agire a suo piacimento e per suo interesse a danno di altri. Dall’offesa alla minaccia, dall’esclusione dal gruppo alla calunnia, dalla presentazione negativa e caricaturale della vittima all’appropriazione indebita di oggetti che le appartengono, fino alla violenza fisica e alla costrizione esercitata sull’altro perché compia atti contrari alla propria volontà, le espressioni del bullismo sono tante e diverse. Tutti questi comportamenti presuppongono nel colpevole il convincimento che la vittima non sia in grado di difendersi o di reagire in maniera corrispondente al male intenzionalmente arrecatole. Alla base degli atti di bullismo c’è, dunque, la percezione di un’asimmetria della relazione, che crea in chi li compie una falsa percezione di impunibilità, di presunzione di forza e di dispotismo, nella scelta tanto dei tempi come dei modi degli atti di sopraffazione su chi è o appare più debole. Naturalmente, la fragilità della vittima può essere del tutto inconsapevole nella sua origine, legata a fattori psicologici o di educazione o a minore vigore fisico e più lente capacità reattive. Tutto questo porta spesso chi è vittima di bullismo a vergognarsi di ciò che subisce e di conseguenza a non farne parola, specialmente con chi potrebbe intervenire a sua protezione, come genitori, docenti o educatori. L’introiezione della violenza subita è però il fattore che sulle lunghe può creare il maggior danno nella vittima, perché ne indebolisce l’autostima e può spingerla col tempo a reazioni incontrollate, dannose per sé e per gli altri. Alle forme di sopraffazione, poi, si aggiunge oggi quella che viene chiamata “cyber-bullismo” o “bullismo elettronico”, attuato mediante messaggi molesti inviati alla vittima tramite sms, o in fotografie e filmati di azioni o momenti in cui non desidera essere ripresa, spediti ad altri e immessi in rete per diffamarla, minacciarla o crearle isolamento e disagio. Tutto quest’insieme di azioni e reazioni rivela l’altra dimensione di fragilità che entra in gioco nel bullismo: quella del colpevole. Chi mette in atto azioni da bullo è spesso una persona psicologicamente immatura, che cerca autogratificazione e affermazione di sé in comportamenti sopra le righe, dove la violenza espressa è per lo più inversamente proporzionale alle risorse morali e spirituali del protagonista. Definire vigliaccheria l’azione di bullismo è solo parzialmente giusto: spesso, motivazioni di quel comportamento sono l’insicurezza, la paura, il senso di inadeguatezza di fronte alle sfide della vita, oltre che l’incapacità di percepire l’agire buono e onesto come espressione di forza interiore, positiva per sé e per gli altri, incommensurabilmente più ricca della violenza espressa nell’atto di sopraffazione sul più debole. La fragilità di chi compie atti di bullismo va perciò attentamente considerata, perché manifesta spesso vere e proprie patologie, specialmente psicologiche, in particolare nel campo degli affetti e delle emozioni, che vanno curate più che punite, e in ogni caso richiedono un attento processo rieducativo. L’aiuto maggiore che si può offrire a chi si comporta da bullo è fargli prendere coscienza della propria debolezza, aiutandolo a percepirne la gravità, come l’urgenza di trovare vie di superamento e di crescita. Solo portando il protagonista di azioni di bullismo a un’adeguata presa di coscienza della propria fragilità lo si potrà aiutare ad uscirne: aiuto, questo, che esige un’interazione fra attori ed agenzie educative e implica il coinvolgimento della famiglia, della scuola, del mondo dell’associazionismo e dell’intero contesto sociale. È qui che va considerata una terza, decisiva fragilità: quella del contesto in cui vengono messi in atto comportamenti da bullo. Le agenzie educative risultano non di rado ignave di fronte a fenomeni di bullismo: chi avrebbe autorità e responsabilità per intervenire, spesso non lo fa, preferendo sminuire la valutazione della gravità del fenomeno per timore o per un malinteso presupposto di tolleranza nei confronti del colpevole. Così, genitori che preferiscono prendere le parti di chi si macchia di atti di bullismo per semplice partito preso a favore dei figli, o docenti che non vogliono avere o creare grane a nessuno, o educatori incapaci di intervenire con la necessaria autorevolezza, contribuiscono a determinare la fragilità dell’ambiente sociale in cui il bullismo può emergere e prosperare. Questa terza forma di fragilità è forse la più pericolosa, perché è quella che crea più ostacoli al superamento del fenomeno e alla sua cura opportuna. Non di rado, il bullo percepisce l’atteggiamento di deresponsabilizzazione e di ignavia di chi dovrebbe e potrebbe educarlo come elemento a suo favore, sentendosene avvantaggiato e perfino stimolato a giustificare il suo “delirio di onnipotenza”. Da parte della vittima, poi, la percezione dell’impunità del colpevole dovuta a un clima di ignavia e di disimpegno può aggravare enormemente il proprio senso di fragilità e di fallimento di fronte alle sfide delle relazioni e in generale della vita. Chi tace davanti al male è almeno colpevole quanto chi lo mette in atto: il bullo prepotente interpreta l’altrui silenzio come implicita complicità e ne ricava alimento per il proprio agire violento. Lo spettatore passivo, che partecipa all’evento senza prendervi parte per ignavia o paura, finisce con l’essere corresponsabile della fragilità collettiva di fronte al male che viene compiuto. L’incapacità della folla di reagire ad atti di violenza in pubblico denuncia un declino tanto della sensibilità emotiva quanto della capacità reattiva, che finisce col favorire o comunque consentire il bullismo. Nessuno, insomma, può sottrarsi al dovere di vigilare su questa fragilità collettiva e di operare sia a livello di prevenzione e di educazione, che nel possibile frangente di pericolo, perché la legge della forza non abbia a prevalere sulla forza della legge e sul dovere del rispetto della dignità di ogni persona. Il campanello di allarme ci riguarda tutti e diventa interrogativo inquietante e stimolo cocente a un esame di coscienza tanto sulle risorse etiche e spirituali, personali e collettive, quanto sulle fragilità di ciascuno in rapporto al proprio impegno, al senso ultimo della vita e alla responsabilità verso il bene comune.
Bruno Forte
Arcivescovo di Chieti-Vasto
(“Il Sole 24 Ore” del 13 maggio 2018)