Ratzinger sulla pedofilia sprona la Chiesa a reagire

Schermata 2022-05-24 alle 20.40.51

 

Il teologo Mons. Bruno Forte ci mostra le radici da cui è nata questa ferita

Corriere della Sera,
Sabato 13 Aprile 2019,
di Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti - Vasto

È un intervento chiaro e coraggioso quello con cui il Papa emerito Benedetto XVI prende posizione sulla crisi degli abusi nella Chiesa, emersa in maniera drammatica e virulenta anche grazie alla determinazione sua e del suo successore, Papa Francesco, nell’affrontarla. Da uomo di fede e di pensiero qual è, protagonista e testimone egli stesso delle vicende culturali del «secolo breve», il Novecento, e degli sviluppi della cosiddetta postmodernità, Joseph Ratzinger va alle radici dei processi che hanno determinato una ferita così drammatica: con tratti brevi e al tempo stesso magistrali delinea il contesto della questione, in mancanza del quale il problema risulta incomprensibile, mostrando come la crisi affondi le sue radici negli anni ’60, e precisamente in quel processo per cui nel ventennio 1960-1980 «i criteri validi sino a quel momento in tema di sessualità sono venuti meno completamente e ne è risultata un’assenza di norme alla quale nel frattempo ci si è sforzati di rimediare». Nell’analisi di Benedetto la radice profonda della crisi va cercata nella diffusione prodottasi allora della cosiddetta «etica della situazione», per la quale «non c’era più il bene, ma solo ciò che sul momento e a seconda delle circostanze è relativamente meglio». Fu in reazione a questa sfida che Giovanni Paolo II volle un’enciclica che potesse rimettere ordine nel campo decisivo della morale: pubblicato con il titolo Veritatis splendor il 6 agosto 1993, questo testo ribadiva la forza vincolante di alcuni precetti fondamentali, riassunti nel Decalogo e nel compendio di esso rappresentato dai due comandamenti dell’amore di Dio e del prossimo, formulato da Gesù, precetti senza i quali viene meno la stessa distinzione fra il bene e il male e ogni scelta è lasciata all’arbitrio dei singoli. Dove si perde il senso di Dio e il riferimento costante a Lui e alla Sua volontà da parte della coscienza morale, lì a perdersi è l’uomo stesso e la sua libertà: «La morte di Dio in una società significa anche la fine della sua libertà, perché muore il senso che offre orientamento». Da queste premesse il Papa emerito sviluppa alcune prospettive per una giusta risposta da parte della Chiesa alla crisi degli abusi. Se la pedofilia ha potuto raggiungere dimensioni gravi, il motivo sta nell’assenza di Dio. Il primo compito, allora, consiste nell’iniziare di nuovo “a vivere di Dio, rivolti a lui e in obbedienza a lui”. Riconoscendo dolorosamente che il peccato e il male nella Chiesa ci sono, non bisogna dimenticare che la confessione del Signore e la fedeltà a Lui sono non di meno vivi e presenti: “Anche oggi c’è la Chiesa santa che è indistruttibile... Anche oggi Dio ha i suoi testimoni (martyres) nel mondo». La grande crisi si offre, allora, come una grande sfida e una non meno decisiva chiamata a che le forze del bene si alleino in una rinnovata fedeltà. La necessità assoluta che le vittime del male siano riconosciute nella loro dignità ferita e adeguatamente ripagate e aiutate, deve coniugarsi all’impegno affinché chi ha operato il male sia giudicato con la severità necessaria e accompagnato a vivere un cammino di conversione e di profonda riforma. A questo serve, però, secondo il Papa emerito, che sia la Chiesa tutta a mobilitarsi in una rinnovata tensione di riforma e di annuncio gioioso del Vangelo con le parole e l’eloquenza della vita è tutto questo nella comunione profonda col Successore di Pietro, Papa Francesco, verso cui Benedetto ha una devozione assoluta e di piena obbedienza e amore. Un programma che - proprio per il rigore dell’analisi da cui muove - è tutt’altro che moralistico: essa presenta, anzi, la cogenza che solo l’urgenza di obbedire alla verità riesce a dare all’imperativo morale.